La Casa del Popolo

La Casa del Popolo di Goro

Una mappa del 1899 dimostra la trasformazione di un primo edificio sorto nella prima metà dell’800. La Casa del Popolo era costruita a forma di elle e presentava una piccola area cortiliva sul retro. La sistemazione della suddetta avvenne intorno al 1911 e fu sede delle prime leghe cooperative a carattere sociale dei pescatori e degli operai volte a migliorare le condizioni di vita degli operi all’inizio del secolo. Tale lega era già attiva prima ancora dell’acquisizione di tale struttura.
La sistemazione a teatro è avvenuta poco dopo l’acquisizione dell’edificio da parte della Lega di Miglioramento, con l’abbattimento di un solaio intermedio. Da planimetria e testimonianze raccolte si può notare che il piano terra a Sud era destinato a teatro o “teatrino” formato da un’entrata che dava sulla piazza, seguiva la sala teatrale e il palcoscenico.
Nel 1980 il Comune di Goro ha acquistato l’edificio mentre nell’82 si è vagliata la possibile destinazione di “Centro Culturale Polivalente”. La particolarità dell’edificio, la sua ubicazione nel cuore ottocentesco dell’abitato ne fanno un manufatto degno di attenzione e di rivalutazione ai fini sociali.
La “Casa del Popolo” ha rappresentato un punto di aggregazione per l’intera popolazione gorese, quando i mezzi di comunicazione (informazione) di oggi non esistevano, quando l’isolamento geografico era determinante nel fare aumentare difficoltà nel contatto umano e culturale con le altre realtà.

Pagina aggiornata il 14/08/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri