Descrizione
- Elezioni Europee 2024 - Agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, via mare, autostradali e aerei.
Si veda allegata comunicazione della Prefettura .
- Elezioni Europee 2024 - Ammissione al voto assistito e/o per elettore non deambulante
Gli elettori non deambulanti, allorquando la sede della sezione nella quale sono iscritti non sia accessibile mediante sedia a ruote, possono esercitare il diritto di voto in un'altra sezione del proprio Comune allocata in una sede esente da barriere architettoniche. Per accedere ad una sede elettorale qualunque, diversa da quella di iscrizione, esente da barriere architettoniche, l'elettore non deambulante, dovrà esibire, oltre alla tessera elettorale, una attestazione medica rilasciata, anche in precedenza per altri scopi, dall'azienda sanitaria locale oppure una copia autentica della patente di guida speciale, purché dalla documentazione esibita risulti l'impossibilità o la capacità gravemente ridotta di deambulazione.
Gli elettori impossibilitati ad esercitare autonomamente il diritto di voto (ciechi, amputati delle mani, affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità) possono recarsi in cabina a votare con l'assistenza di un accompagnatore di fiducia, che deve essere iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica e che non può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un elettore diversamente abile.
Al fine di consentire l'immediato rilascio a titolo gratuito, delle attestazioni mediche l'Azienda Sanitaria Locale di Ferrara ha predisposto le seguenti sedi ed orari:
Ferrara - Sede AUSL, via Cassoli 30 - 32 Ambulatorio Medicina Legale Piano Terra Da Lunedì 3 a giovedì 5 giugno dalle 9:30 alle 12:30 Venerdì 7 giugno dalle 15:00 alle 16:30 Sabato 8 giugno dalle 9:00 alle 14:00
Comacchio - Casa della Comunità, via Felletti Ambulatorio Medicina Legale - 1° piano Mercoledì 5 giugno dalle 14:00 alle 16:00 Cento - Ospedale SS. Ma Annunziata, via Vicini 2 Ambulatorio Medicina Legale - Piano Terra- Blocco C Giovedì 6 giugno dalle 16:00 alle 17:00 Copparo - Casa della Comunità, via Roma 18 Ambulatorio Medicina Legale - Piano Ammezzato Lunedì 3 giugno dalle 15:00 alle 17:00 Portomaggiore - Casa della Comunità, via De Amicis 22 Ambulatorio Medicina Legale - Piano Terra atrio Ex RSA Giovedì 6 giugno dalle 14:30 alle 16:30
- Elezioni Europee 2024 - Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione
Le disposizioni sul voto domiciliare sono previste in favore degli elettori "affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile" e di quelli "affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione"
L'elettore interessato dovrà presentare un'espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora, con indicazione dell'indirizzo e di un recapito telefonico. Alla domanda occorre allegare:
- copia della tessera elettorale
- idonea documentazione sanitaria, rilasciata da funzionario medico appositamente designato dagli organi dell'azienda sanitaria locale.
La domanda dovrà essere presentata presso l'Ufficio elettorale a partire da martedì 30/04/2024 ed entro lunedì 20/05/2024.
- Elezioni Europee 2024 - Disciplina sperimentale per il voto da parte degli studenti fuori sede
Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio si trovino in un Comune di una regione diversa da quella del Comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle elezioni.
Sono previste due modalità di esercizio del voto fuori sede:
- se il Comune di temporaneo domicilio è ubicato nella medesima circoscrizione elettorale del Comune di residenza, gli studenti fuori sede votano nelle sezioni ordinarie del Comune di temporaneo domicilio;
- se il Comune di temporaneo domicilio è ubicato in una circoscrizione elettorale diversa da quella a cui appartiene il Comune di residenza, gli studenti fuori sede votano presso sezioni speciali istituite nel Comune capoluogo della regione alla quale appartiene il
Comune di temporaneo domicilio.
Per poter esercitare il voto “fuori sede”, gli interessati devono presentare, al Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, apposita domanda, secondo il modello che si allega alla presente, con l’indicazione dell’indirizzo completo del temporaneo domicilio e, ove possibile, di un recapito di posta elettronica. Alla domanda occorre inoltre allegare:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia della tessera elettorale personale;
- copia della certificazione o di altra documentazione attestante l’iscrizione presso un’istituzione scolastica, universitaria o formativa.
Quanto alle modalità e ai tempi di presentazione, la domanda deve essere inoltrata personalmente dall’interessato, ovvero mediante l’utilizzo di strumenti telematici o tramite persona delegata NON OLTRE DOMENICA 5 maggio 2024 (35° giorno antecedente la data della consultazione). La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro il 25° giorno antecedente la data della consultazione, e cioè mercoledì 15 maggio 2024.
- Elezioni Europee 2024 -Voto dei cittadini italiani residenti o temporaneamente presenti per motivi di studio o di lavoro negli altri Paesi dell’Unione europea presso le sezioni elettorali istituite in tali Paesi
In vista delle prossime elezioni del Parlamento europeo dell'8 e 9 giugno 2024, si segnala che potranno votare presso le sezioni elettorali appositamente istituite nel territorio degli altri Paesi membri dell’Unione europea, oltre ai cittadini italiani iscritti negli elenchi degli elettori italiani residenti in UE, anche gli elettori che si trovino temporaneamente in altro Paese UE per motivi di lavoro o di studio, nonché gli elettori familiari con essi conviventi.
A tal fine, gli elettori che si trovino per i suddetti motivi in altro Paese UE e i loro familiari conviventi dovranno far pervenire all’Ufficio consolare competente, ENTRO IL 21 MARZO (ottantesimo giorno precedente l’ultimo giorno del periodo fissato per lo svolgimento delle elezioni europee, cioè il 9 giugno) apposita domanda diretta al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, il cui modello è scaricabile in allegato.
- Elezioni Europee 2024 - Esercizio del diritto di voto dei cittadini comunitari
In vista delle prossime elezioni del Parlamento europeo dell'8 e 9 giugno 2024, i cittadini dell'Unione europea residenti in Italia hanno diritto di esercitare il voto nel comune di residenza per l'elezione dei candidati italiani al Parlamento europeo, previa iscrizione nelle liste elettorali aggiunte istituite nel Comune stesso, con domanda da presentare al Sindaco ENTRO LUNEDI' 11 MARZO 2024.
Si fa presente che l'istanza non deve essere presentata dai cittadini dell'Unione che siano stati già iscritti nella lista aggiunta in occasione delle precedenti elezioni europee e che non abbiano revocato tale iscrizione. L'eventuale trasferimento di residenza in altri Comuni italiani di cittadini UE già iscritti determina l'iscrizione d'ufficio nelle liste aggiunte del Comune di nuova residenza. Gli Stati che fanno parte dell' Unione Europea oltre all'Italia sono Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
Al fine di procedere all'iscrizione è necessario compilare l'apposito modulo, che deve essere inviato unitamente a copia del proprio documento di identità, con una delle seguenti modalità:
- a mezzo di posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo: comune.goro@cert.comune.goro.fe.it - a mezzo posta ordinaria a: Comune di GORO, Piazza D. Alighieri n. 19 44020 Goro
- con consegna a mano presso Ufficio Anagrafe dal lunedì al venerdì ore 9-12.30
Al fine di valersi di tale opzione, i cittadini dell'UE residenti nel Comune di Goro riceveranno tramite il servizio postale, lettera informativa con Modulo di domanda. La lettera informativa in 4 lingue e i moduli di domanda, distinti per cittadinanza, sono scaricabili in calce alla presente notizia o dal sito del Ministero dell'interno al seguente link: https://dait.interno.gov.it/elezioni/documentazione/europee-2024-modulo-optanti (apertura con adobe reader 8 o superiore)
Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Elettorale ai seguenti recapiti:
email anagrafe@comune.goro.fe.it
Tel 0533-792904 - 0533-792901