Mappatura dei servizi per l'agio-disagio adolescenti

MAPPATURA DEI SERVIZI PER L'AGIO-DISAGIO DEGLI ADOLESCENTI
presenti nel Basso ferrarese
a cura di Lorella Zanellati
 

ROTARY CLUB
"Comacchio-Migliarino-Codigoro"
(Distretto 2070)
 

Ferrara, 22 settembre 2005
Questa iniziativa, id eata dal Rotary Club Comacchio - Migliarino - Codigoro, si lega a quelle promosse in occasione del Primo convegno territoriale sul disagio adolescenziale, organizzato dal dott. Vincenzo Bonazza, Responsabile del settore ricerca del CARID, Università degli Studi di Ferrara, in collaborazione con i nove comuni del Delta, che si è tenuto a Comacchio in data 27 maggio.
Il seguente contributo è l'esito di un lavoro di indagine compiuto nel territorio del Basso ferrarese al fine di enucleare i servizi pubblici permanenti, i professionisti privati, i progetti realizzati o in fase di realizzazione dei quali i nostri giovani (di età indicativamente compresa tra i 14 e i 25 anni) possono beneficiare durante i momenti dell'extrascuola.
Tra i molteplici scopi insiti nel rendere questo ambito di servizi di pubblico dominio, i più importanti sono:
  • far conoscere ai ragazzi cosa il nostro territorio offre loro (opportunità educative e ricreative);
  • informare i genitori su ciò che si sta facendo per i loro figli nei momenti extrascolastici (a volte il loro malcontento nei confronti del nostro territorio è dovuto a una situazione di mala informazione);
  • offrire agli educatori un'occasione per allacciare rapporti di collaborazione efficaci (per migliorare gli esiti educativi, infatti, è necessario lavorare insieme);
  • indurre le amministrazioni comunali a mettersi in discussione e, laddove se ne verifichi l'esigenza, ad agire proficuamente migliorando i servizi già esistenti o creando nuove strutture
 
La mappatura è completamente finanziata dal Rotary Club Comacchio-Migliarino-Codigoro
in occasione del centenario della sua fondazione (1905-2005).


Siamo pienamente coscienti della possibilità di aver omesso qualche servizio e, teniamo a sottolineare, qualora fosse capitato, che l'inconveniente è frutto solo di una mancanza di informazioni a riguardo all'interno delle fonti vagliate, non della volontà di compiere una selezione tra i servizi afferenti alla sfera presa in esame. Ci scusiamo quindi con i responsabili qualora si sia verificato ciò e li invitiamo a contattare la curatrice del lavoro. Invitiamo, altresì, chiunque voglia proporre suggerimenti, critiche, opinioni e eventuali aggiustamenti da apportare ai dati, a non esitare a rivolgersi a:
dott.ssa Lorella Zanellati, zanellati@carid.unife.it , tel. 0532/293410.

CODIGORO
Associazione spazio Famiglie
via Giovanni XXIII 30  
Si tratta di un Consultorio diocesano operante nel settore della consulenza alle famiglie, alle coppie e ai singoli. Il principale obiettivo che l'Associazione si pone è quello di promuovere i valori della famiglia attraverso varie attività: interventi di mediazione famigliare, progetti per genitori e corsi di comunicazione di coppia. Sono in attuazione, inoltre, interventi rivolti ai diversabili.  
martedì e venerdì dalle 9,30 alle 11,30
0533 714313

Consorzio Provinciale C.P.F.
v.le Resistenza 3/b
Vengono gestiti corsi che permettono l'assolvimento dell'obbligo scolastico ai ragazzi (dai 15 ai 18 anni) che hanno avuto precedenti insuccessi scolastici per problemi di varia natura.
La segreteria invece è aperta, dal lunedì al venerdì, dalle 8,00 alle 15,00
0533 711696 - segr.codigoro@cpf.fe.it

Neuropsichiatria infantile
via Riviera Cavallotti 347 (presso l'ospeddale civile)  
Il servizio svolge, prevalentemente, un'attività di tipo clinico rivolta ai bambini/adolescenti di età compresa tra 0 e 18 anni. Si affrontano tutti i disturbi che afferiscono al campo della salute mentale, sia per quanto riguarda l'aspetto psicologico, sia per quanto riguarda quello psiachiatrico. Si accolgono anche i casi più urgenti con problemi di tipo psichiatrico o bisognosi di repentini interventi di riabilitazione. Sono a disposizione dei pazienti: 3 psicologi, una neuropschiatra, 2 logopediste, una fisioterapista e una educatrice. L'attività del servizio include anche aspetti giuridici molto forti. Oltre all'erogazione dei certificati per l'attestazione di handicap, viene curata la problematica della devianza espressa in tutti i suoi risvolti giuridici: separazioni conflittuali, adozioni, affidi, tutele etc
Il servizio è attivo tutti i giorni dal lunedì al venerdì, si riceve su appuntamento
0533 729647 - npeecodigoro@ausl.fe.it

Nuova Unione sportiva codigorese  
via Morandi 13  
Si tratta di una società che svolge la sua attività in ambito calcistico. I ragazzi, a seconda dell'età, si dividono in varie squadre. La squadra dei Giovanissimi vede al suo interno ragazzi dai 13 ai 15 anni; quella degli Juniores dai 16 ai 18 anni e la Prima squadra dai 16 ai 34 anni circa. L'attività si svolge nel periodo che va, indicativamente, dal 16 agosto alla seconda settimana di maggio  
Gli allenamenti si svolgono tutti i giorni dalle 16,30 in poi. Le diverse squadre si allenano a giorni alterni: i Giovanissimi e gli Juniores, per esempio, il martedì e il giovedì; la Prima squadra anche il venerdì  
0533 712177 (Presidente: sig. Mauro MINGUZZI) - nus.codigorese@virgilio.it

COMACCHIO
ARS 2000  
via Fattibello (presso il palazzetto dello sport).  
L'associazione propone corsi di pallavolo rivolti ad ogni fascia di età, dai 6 anni in su. I corsi di pallavolo e miny volley si svolgono con frequenza bisettimanale. È prevista, inoltre, la partecipazione ai campionati provinciali  
I corsi sono attivi dal lunedì al venerdì dalle 17,00 alle 20,00
0533/310421  

Associazione dilettantistica sportiva Polisportiva Portogaribaldi  
via N. Bixio, Portogaribaldi  
La Polisportiva viene organizzata, a livello logistico, dall'Associazione sportiva, mentre il Comune di Comacchio contribuisce alla gestione. Vengono organizzati vari corsi, sia durante il periodo invernale, che durante il periodo estivo (con la possibilità di usufruire dei mezzi di trasporto messi a disposizione dall'Associazione per raggiungere la struttura) indirizzati ai bambini/ragazzi dai 6 anni ai 17 anni: corsi di nuoto, calcio, danza classica e moderna e tennis. Durante l'estate i ragazzi dai 10 ai 15 anni possono beneficiare anche del campus estivo denominato "Sport Attac" così strutturato: durante la mattina i ragazzi accedono al centro sportivo e praticano vari sport come la pallavolo, il tennis, la pallamano o il calcio; si pranza tutti insieme poi, durante il pomeriggio, vengono organizzati giochi di società e, due volte alla settimana, escursioni, gite a cavallo e giornate al mare  
I corsi di nuoto sono previsti, durante l'estate, tutti i giorni, al mattino dalle 9,00 alle 12,00; mentre, durante il periodo invernale, i corsi si svolgono nella piscina coperta di Codigoro (viene messo a disposizione un pullman per raggiungerla) martedì e venerdì dalle 16,30 alle 17,30. I corsi di calcio si svolgono durante il periodo invernale tutti i giorni dalle 16,00 alle 19,00, esclusi sabato e domenica (giorni in cui sono previste le partite). I corsi di danza si tengono,durante il periodo invernale, dal martedì al venerdì dalle 15,00 alle 19,00. I corsi di tennis si svolgono solo durante l'estate alla mattina e al pomeriggio, dal lunedì al venerdì e possono essere sia individuali che collettivi. Il campus è attivo solo durante l'estate dal lunedì al venerdì.  
0533/325273 -  nadiavitali@virgilio.it

Basket Delta 2000  
via Marconi 15  
L'associazione propone una scuola di mini-basket ai bambini dai 6 agli 11 anni e basket ai ragazzi dai 12 ai 17 anni circa, che costituiscono la squadra giovanile. C'è anche una squadra, denominata senior, formata da ragazzi di età compresa all'incirca tra i 18 e i 31 anni, nella quale giocano gli ex bambini che negli anni hanno frequentato la scuola e hanno continuato a coltivare la passione per questo sport. Si svolgono in media 25 ore di allenamento ogni settimana e 60-70 partite all'anno (sommando quelle delle diverse squadre). I corsi sono aperti a tutti; il numero dei partecipanti però viene deciso a seconda della conformazione del gruppo che si è costituito l'anno precedente.  L'associazione è aperta tutti i giorni.
Gli orari vengono definiti di anno in anno a seconda delle esigenze dei ragazzi, della società e delle altre associazioni che condividono la struttura messa a disposizione dal comune  
0533/313188 -  maxbacchini@libero.it

Centro comunale adolescenti Circauncentro  
via dei Mercanti 1  
Il servizio rivolto agli adolescenti è gestito dalla Cooperativa sociale Girogirotondo.Circauncentro dispone di ampi spazi per giochi di gruppo, individuali e da tavolo; sono disponibili computer con collegamento ad internet, Play-Station 2, TV e videoregistratori. Gli educatori del centro organizzano momenti di condivisione su tematiche giovanili, differenziando le proposte per fasce di età. Per i più grandi, inoltre, si organizzano momenti ricreativi e socio-culturali con aperture serali del centro.  
Il centro è aperto da settembre a maggio nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16,00 alle ore 19,00  
0533/312863 -  circauncentro@yahoo.it

Comitato Provinciale FIDAL  
v.le Margherita 1 Campo Raibosola  
Il Comitato propone corsi di atletica leggera riguardanti tutte le specialità: lanci, velocità, salti orizzontali e verticali etc. Il programma di gare e allenamenti viene impostato in base all'età e al grado di allenamento del singolo. Le attività sono rivolte a tutte le fasce di età: dai 6 anni (esordienti) ai 95 anni.  
Le attività si svolgono al lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 17,00 alle 19,00 circa durante il periodo invernale e dalle 18,00 alle 20,00 durante il periodo estivo  
338/7605739 (sig. Daniele GUANDALINI) -  atletica.bondeno@libero.it

Oratorio Parrocchia Cappuccini  
via Mazzini 179  
L'attività è rivolta ai ragazzi, indicativamente, di età compresa tra i 12 e i 16 anni. Questi ultimi si incontrano con 3 - 4 educatori (anche essi molto giovani, 18 - 20 anni) ogni sabato attorno alle ore 16,00 - 16,30. Inizialmente, gli educatori stimolano una discussione su problematiche tipiche dell'età adolescenziale quali, per esempio, l'amicizia; successivamente, verso le ore 17,00 - 17.30, vengono proposte attività educative e/o ricreative che durano fino all'ora di cena. Spesso, a conclusione dell'incontro, educatori e ragazzi cenano insieme  
Ogni sabato durante il periodo scolastico dalle 16,00 - 16,30
0533/81236

Oratorio Pio XII  
via E. Fogli 38  
Frequentano la struttura ragazzi di età compresa, indicativamente, tra gli 11 e i 20 anni.Sono previste diverse attività di tipo ludico: giochi di società collettivi e individuali, tornei di gruppo etc. finalizzate alla socializzazione, alla condivisione dei valori, alla comprensione dell'importanza di vivere in gruppo e al radicaminto interiore di un'indole onesta. Nascono anche discussioni interne al gruppo riguardanti l'importanza dei valori quali l'amicizia, l'onestà etc  
Tutti i giorni dalle ore 16,00 alle ore 19,30. A volte vengono organizzate attività anche in orari serali  
0533/311941

Servizio Sap  
via dei Mercanti 1  
Lo scopo del servizio è quello di fornire l'opportunità ai ragazzi con problemi di disabilità mentale di rapportarsi con gli altri e integrarsi nella società. Si cerca di rendere i ragazzi autonomi mettendoli alla prova con laboratori "pratici" durante i quali essi, assistiti dagli operatori, si cimentano in svariate attività, per esempio il confezionamento di magliette, percorsi artistici o l'educazione fisica. Nei giorni di attività del servizio i ragazzi vengono condotti direttamente da casa loro alla struttura con un apposito pulmino.  
Mercoledì e sabato dalle 8,00 alle 12,30  
0533/312863 -  ggirotondo@libero.it

GORO
Centro di aggregazione  
p.zza Cesare Battisti 1 (presso la parrocchia)  
Il centro di aggregazione è gestito dalla cooperativa sociale Il Germoglio.Le attività, che coinvolgono ragazzi di età compresa, indicativamente, dai 12 ai 16 anni, hanno come scopo la socializzazione e l'aggregazione. Un educatore, a tale scopo, propone ai ragazzi attività sportive, uscite sul territorio (per esempio gita a Mirabilandia), laboratori vari (per esempio per le ragazze del gruppo è stato attuato quello di cucina) etc.  
L'educatore è presente due pomeriggi a settimana, il mercoledì e il venerdì dalle 15,00 alle 18,00, durante il periodo compreso tra i primi giorni di ottobre e la fine di giugno  
0533/792911 (Responsabile comunale: sig.ra Daniela MANGOLINI)
0532/464608 (Responsabile presso la cooperativa sig.ra Laura ORLANDINI   ilgermoglio@cooperativailgermoglio.191.it

US Francesco Ricci  
via Cavicchini 34  
Si tratta di una società che si occupa di calcio a livello dilettantistico. I bambini/ragazzi che decidono di praticare questo sport vengono divisi in varie squadre. I più piccoli rientrano nelle squadre Primi calci, Pulcini e Giovanissimi; mentre gli adolescenti (14-18 anni) in quelle denominate Allievi e Juniores. C'è anche una Prima squadra che disputa il campionato di calcio dilettantistico, nella quale troviamo ragazzi dai 16-17 anni in su.   L'attività si svolge prevalentemente durante il periodo invernale, durante il periodo estivo, infatti, è prevista solo la preparazione per la Prima squadra dal 16 agosto.
Gli orari variano a seconda della squadra nella quale il ragazzo è inserito e, ogni anno, a seconda delle esigenze dei componenti della squadra. Gli allenamenti cominciano dalle 14,30 in poi. Gli Juniores, per esempio, si allenano il mercoledì o martedì e il giovedì e disputano la partita settimanale il sabato. La Prima squadra, invece, il martedì, il mercoledì e il giovedì o venerdì e disputa la partita settimanale di campionato la domenica  
0533/996235 (Presidente:sig. Giuseppe SELVATICO)  

Progetti realizzati o in fase di realizzazione
Soggiorno estivo  p.zza Dante Alighieri 19 (indirizzo del Comune);
via Bellini 16/a, Comacchio (indirizzo Cooperativa sociale Girogirotondo)  
Il progetto, realizzato in collaborazione con la Cooperativa sociale Girogirotondo, è rivolto ai ragazzi appartenenti alle classi dalla I alla III media. Viene offerta loro la possibilità di beneficiare di un soggiorno montano a Valbonella, San Pietro in bagno (Forlì). Gli educatori che accompagnano i ragazzi propongono loro attività che hanno come finalità la conoscenza del territorio, l'educazione ambientale e attività sportive: pesca nel lago, equitazione etc.  
Il progetto si è svolto dal 3 al 12 luglio.  
0533/792911 (Comune di Goro)
0533/313372 (sig.ra Carla CARLI, Presidente della Cooperativa sociale Girogirotondo -  ggirotondo@libero.it

LAGOSANTO
Centro ricreativo  
via San Venanzio 75  
Il centro, messo a disposizione dalla Parrocchia Santa Maria delle nevi, è gestito da un gruppo di volontari: ragazzi (di età compresa dai 15 ai 25 anni) che intrattengono bambini e ragazzi più giovani proponendo attività formative, ricreative e miranti all'educazione cattolica (catechismo).È a disposizione dei ragazzi, inoltre, un campetto polivalente, dove si svolgono attività sportive come partite di calcetto  
Non ci sono giorni e orari fissi di apertura, vengono concordati in base alle attività.  
0533/94110 (Responsabile: don MassimoCAVALIERI)

Il Circolino  
via Donatori di Sangue  
Le iniziative della struttura sono rivolte a due tipologie di gruppi: ragazzi delle scuole medie e delle scuole superiori. Le attività svolte dal centro si articolano in due momenti: il doposcuola, quindi il momento dell'impegno e il gioco che può essere libero o strutturato (tornei, giochi di società etc.). I ragazzi vengono assistiti e intrattenuti da due educatori permanenti e da tirocinanti.
Lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00.  
0533/909511

Circolo Giovanile Zero 5  
via Donatori di Sangue  
Il Circolo, affiliato AUSER, accoglie ragazzi di varia età (indicativamente dai 15 ai 30 anni) e propone  svariate tipologie di attività: culturali (incontri a tema, concorsi musicali, organizzazione di eventi etc.), a scopo solidarietà (scambi internazionali, raccolte fondi per beneficenza etc.) e ricreative (tornei sportivi, utilizzo del biliardo, della televisione etc.).  
I giorni di apertura vengono concordati in base alla disponibilità e alle esigenze degli associati. Ci sono però due sere fisse all'interno della settimana: martedì e mercoledì dalle 21,00 alle 23,00
338/3645682 (sig. Nicola Sartori)

Società La Palestra  
via Cristoforo Colombo 60 - via Borgo dei Fiocinini 1 (sede sociale)  
Vengono attivati corsi per ragazzi e adulti. Durante il periodo invernale si possono praticare i seguenti corsi: e-pop, funky e danza jazz (rivolti ai ragazzi dai 7 ai 16 anni); aerobica e fitness (rivolti a ragazzi e adulti di qualsiasi età); calcetto (il campo è a disposizione di ragazzi e adulti, senza limiti di età). Durante il periodo estivo vengono invece organizzati corsi di pattinaggio e tennis.  
La Società La Palestra è aperta dal lunedì al venerdì dalle 14,00 alle 23,00  
0533/94336 -  assosport_lapalestra@virgilio.it

Unione sportiva laghese  
via Cristoforo Colombo (presso il campo sportivo)  
Si tratta di un'attività calcistica a livello dilettantistico. Attualmente sono iscritti al centro 140 ragazzi dai 6 ai 30 anni che sono stati divisi nelle diverse squadre a seconda dell'età. È attiva una scuola calcio rivolta ai ragazzi tra i 6 e i 13 anni; i ragazzi dai 14 fino ai 16 anni fanno parte del settore giovanile mentre quelli dai 17 ai 22 anni circa giocano all'interno della squadra dilettantistica. Ragazzi di età superiore praticano invece l'attività calcistica a livello amatoriale.  Il periodo in cui si svolgono le attività va da agosto al 30 giugno successivo.
Il centro è aperto tutti i giorni dalle 15,00 alle 21,00-22,00.  
0533/955555 -  geocentro@telematicaitalia.it

MASSAFISCAGLIA
Oratorio parrocchiale  
p.zza Ferrari 3  
Durante il periodo invernale, da settembre a maggio, viene offerto ai ragazzi delle scuole medie e superiori un servizio di doposcuola: alcuni giovani educatori assistono i ragazzi nello svolgimento dei compiti e nello studio individuale. Questo servizio è curato dalla cooperativa sociale Prontosì che gestisce il Centro di aggregazione del comune di Massafiscaglia che ha appunto sede all'interno del Ricreatorio parrocchiale. Durante il periodo estivo, invece, l'attività dell'oratorio viene affidata a volontari della parrocchia che organizzano per i ragazzi, durante il pomeriggio, attività ludiche oppure attività di assistenza allo studio e, due mattine a settimana,  accompagnano i ragazzi in piscina o li coinvolgono in discussioni di gruppo su tematiche importanti. Oltre a queste attività specifiche, sono sempre a disposizione dei ragazzi campi sportivi dove possono praticare la pallavolo, il basket etc.  
Durante il periodo scolastico, da settembre a maggio, l'attività del Centro di aggregazione si svolge solo durante il pomeriggio, dalle 15,00 alle 18,00, due giorni a settimana per i ragazzi delle scuole medie e altrettanti per i ragazzi delle scuole superiori. Durante il periodo estivo, cioè in giugno e in luglio, le attività si svolgono, oltre che al pomeriggio nella stessa fascia oraria, anche alla mattina dalle 8,00 alle 12,00  
0533/53174 333/2163401 (don Guido CATOZZI)
0533/53102 (Referente comunale: sig.ra Linda MARIGHELLA, responsabile Sett. Uff. alla Persona)
0532/742582 (Cooperativa socialeProntosì)

Tennis Club massese  
via Della Pace 2  
L'associazione offre ai bambini/ragazzi, indicativamente, dai 9 ai 18 anni, corsi di avviamento al tennis volti all'impostazione tecnica e ad una prima conoscenza del gioco  Poiché i campi dove viene praticato questo sport sono scoperti, i corsi si svolgono solo in estate, nei mesi di luglio e agosto.
I ragazzi vengono divisi in due gruppi a seconda dell'età; ciascun gruppo si allena tre volte a settimana, all'incirca dalle 10,00 alle 12,00.  
338/6525479 (Referente:sig. Marco ORLANDINI) -   marco-oro@libero.it

Unione polisportiva massese  
p.zza Garibaldi 1  
L'Unione si occupa dei seguenti sport: calcio, pallavolo, pallacanestro e nuoto (solo durante il periodo estivo).  L'attività calcistica fa riferimento all'associazione sportiva Emmetre (vedi mappatura del comune di Migliarino) che cura appunto questo sport nei comuni di Massafiscaglia, Migliarino e Migliaro.  Per quanto riguarda la pallavolo e la pallacanestro, è presente un settore giovanile rivolto ai ragazzi fino ai 14 anni e una Prima squadra formata da ragazzi che non superano, indicativamente, i 19 anni di età. Durante il periodo estivo, è a disposizione dei ragazzi una piscina scoperta dove possono praticare nuoto libero (i corsi sono infatti riservati solo ai bambini).  L'attività calcistica comincia in agosto e finisce a maggio.
Gli allenamenti si svolgono tutti i giorni a partire dalle 16,00; l'orario preciso dipende però dalla squadra a cui il ragazzo appartiene. Gli allenamenti di pallavolo e pallacanestro si svolgono durante il periodo scolastico, dalle 15,00 alle 18,30/19,00, in giornate che vengono concordate di anno in anno. La piscina, come già detto, è a disposizione dei ragazzi solo durante l'estate, poiché scoperta 0533/533373n(Presidente:sig. Nino SGARZI) 

Progetti realizzati o in fase di realizzazione
Soggiorno in montagna  
p.zza Ferrari 3  
Il progetto è curato dalla Parrocchia ed è indirizzato ai ragazzi di età compresa, indicativamente, tra i 14 e i 25 anni. Durante il soggiorno montano a Loiano, i ragazzi, seguiti da educatori, svolgono diverse attività: durante la mattina, di solito, riflettono in gruppo su temi che riguardano l'educazione civile e religiosa, mentre, durante il pomeriggio, svolgono attività ludiche, soprattutto giochi di squadra.  
Il soggiorno si svolge ogni anno, indicativamente, i primi dieci giorni di agosto.  
0533/53174 333/2163401 (don Guido CATOZZI)

Viaggio all'estero  
p.zza Ferrari 3  
Ogni anno, la Parrocchia organizza un viaggio all'estero al quale possono partecipare i ragazzi di età, indicativamente, compresa tra i 14 e i 25 anni. La località viene scelta di anno in anno ma è comunque sempre significativa dal punto di vista culturale e/o religioso. Nell'anno 2005, per esempio, è stata scelta Colonia e Monaco  
Il viaggio si svolge durante il mese di agosto e può durare dai sei ai dieci giorni a seconda della distanza del luogo, della disponibilità dei ragazzi, dell'interesse che la località suscita, etc.  
0533/53174 333/2163401 (don Guido CATOZZI)

MESOLA
Comunità  Il Timoniere
p.zza Bruno Rossi 10 Santa Giustina di Mesola  
L'intervento della comunità è rivolto ad un'utenza maschile con un disturbo diagnostico di dipendenza da sostanze (di ogni tipo), afferente ai SERT dislocati in tutto il territorio nazionale, proveniente dal contesto sociale specifico o dal carcere, in regime di detenzione domiciliare o di affidamento. La struttura è in grado di accogliere persone sieropositive, con doppia diagnosi, extracomunitarie, detenute e soggetti provenienti da altre comunità, in reinserimento socio-lavorativo. Oltre al supporto farmacologico, vengono proposti programmi individualizzati a seconda della gravità dei singoli casi. All'interno delle strutture vengono svolte diverse attività: gestione della struttura (pulizie, cucina, lavanderia etc.), attività di floricoltura e orticoltura, attività di muratura, zootecnica (allevamento di animali: conigli, anatre, maiali etc.) e macelleria. Nel tempo libero è contemplata la partecipazione a varie iniziative: uscite di gruppo, brevi corsi di formazione e/o culturali (lezioni di informatica, musica etc.). Tutte le attività proposte mirano ad uno scopo educativo e terapeutico.  La struttura è residenziale  
0533/993037 -  iltimoniere@libero.it

Mesola Volley  
via Gramsci, presso la scuola media statale Manzoni  
È una scuola di pallavolo rivolta alle ragazze di età compresa, indicativamente, tra i 12 e i 17 anni. Le giocatrici vengono divise in due squadre a seconda dell'età: under 14 e under 17.  
Le attività si svolgono durante il periodo scolastico e constano di due allenamenti settimanali per entrambe le squadre: il martedì e il venerdì dalle 17,30 alle 19,00.  
347/0769998 (Responsabile: sig. Marco FERRARI) -  ma.ferrari@inail.it

Oratorio Don Bosco  
via Folegatti 4  
L'attività dell'oratorio è rivolta (oltre che ai bambini, i quali, se più giovani di 6 anni, devono essere assistiti dai genitori) ai ragazzi delle scuole medie e superiori. Una animatrice coinvolge i ragazzi in varie attività: tornei di pallavolo, calcio, basket etc.; lavori artigianali; intrattenimenti musicali etc. Durante il periodo scolastico (i bambini delle scuole elementari e) i ragazzi delle scuole medie possono beneficiare anche del doposcuola  
Le attività dell'oratorio si svolgono dal lunedì al venerdì dalle 15,00 alle 17,00. Il sabato e la domenica l'oratorio aprirà solo su eventuale richiesta dei genitori che si faranno carico anche di assistere i loro figli durante la permanenza all'interno della struttura. 0533/993705  

Unione sportiva Bosco  
via G. Buttini 1 Boscomesola  
L'associazione svolge la sua attività in ambito calcistico. Oltre al settore giovanile, è presente una Prima squadra che disputa il campionato dilettanti di seconda categoria ed è formata da ragazzi di età compresa, indicativamente, tra i 18 e i 30 anni  
La Prima squadra si allena il martedì e il giovedì dalle 19,30 alle 21,30. L'attività comincia, indicativamente, attorno al 18 agosto, con la preparazione e termina con la conclusione del campionato, attorno alla prima settimana del maggio successivo.  
0533/794227 (Referente:sig. Liseno MANGOLINI)

Progetti realizzati o in fase di realizzazione
Corsi di musica Banda "G. Verdi"  
via Mazzini, presso la scuola media  
La Banda G. Verdi di Mesola organizza corsi di orientamento musicale rivolti a tutti, ma frequentati soprattutto dai ragazzi della scuola media. Questi corsi, finanziati dalla regione, prevedono l'insegnamento del solfeggio e degli strumenti pertinenti alla Banda come ottoni, fiati e percussioni.  
I corsi si svolgono da ottobre a giugno tre volte a settimana, indicativamente nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14,00 alle 18,00.  
0533/993041 (sig.ra Loredana SALVADEGO)
0533/993339 (sig. Valdo AGUIARI)  
Professionisti privati impegnati in campo di disagio adolescenziale
Dott. Dario Seghi  
p.zza Umberto I 19, Mesola  
Il dott. Dario Seghi si occupa di psicoterapia individuale per adolescenti e adulti e di psicoterapia di coppia.  
Riceve dal lunedì al sabato su appuntamento.  0533/993008
La segreteria risponde il lunedì ed il giovedì dalle 19,00 alle 20,00.   seghipsicol@libero.it

Dott. Giovanni Seghi  
p.zza Umberto I 19, Mesola  
Il dott. Giovanni Seghi è laureato in scienze psicologiche dello sviluppo e dell'educazione e svolge la sua attività in ambito di psicologia scolastica, disturbi dell'apprendimento, disturbi generalizzati dello sviluppo, disturbo da deficit di attenzione e iperattività, ritardo mentale ed orientamento scolastico-professio  
Riceve dal lunedì al sabato su appuntamento.  0533/993008
La segreteria risponde il lunedì ed il giovedì dalle 19,00 alle 20,00.   seghipsicol@libero.it

Dott.ssa Rita Ugatti, pedagogista  
via Indipendenza 32, Massenzatica  
La dott.ssa Rita Ugatti si occupa di consulenza e mediazione famigliare e collabora con l'Associazione Spazio famiglie di Codigoro. Riceve su appuntamento.  0533/790000   lucianosga@libero.it

MIGLIARINO
ASD SPIM Migliarino calcio  
via Garibaldi 9  
L'associazione svolge la sua attività in ambito calcistico occupandosi della squadra denominata appunto Spim Migliarino che disputa il campionato dilettantistico di terza categoria. Nella squadra giocano ragazzi di età compresa, indicativamente, tra i 18 e i 30 anni.
L'attività si svolge dal 22 agosto (inizio preparazione) fino alla fine del maggio successivo. I ragazzi svolgono due allenamenti a settimana, nelle giornate di martedì e giovedì, dalle 19,00 alle 21,00.  
0533/681827  

Associazione sportiva Emmetre  
viale G. Matteotti 11  
L'associazione opera in ambito calcistico e propone: una scuola calcio ai bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni, un'attività calcistica a livello pre-agonistico rivolta ai ragazzi di età compresa, indicativamente, tra i 10 e i 12 anni e un'attività di tipo agonistico per i ragazzi di 12-18 anni. La squadra degli Juniores è formata da ragazzi di età compresa tra i 17 e i 20 anni, mentre la prima squadra, che disputa il campionato dilettantistico, da ragazzi dai 19 fino ai 32/33 anni.    
Sono previsti per i vari gruppi 2 allenamenti a settimana (tranne per la prima squadra che si allena invece tre volte a settimana). I giorni vengono pianificati di anno in anno a seconda della disponibilità degli impianti.  
349/1729499 (Referente:sig. Giancarlo MUCCHI) -  giannimucchi@libero.it

Centro di aggregazione  
via Gramsci (presso le scuole medie)  
Il servizio del centro è gestito dalla cooperativa sociale Il Germoglio ed è rivolto ai ragazzi frequentanti la scuola media. Uno o due educatori (a seconda del numero dei ragazzi) organizzano attività ricreative che hanno lo scopo di far scoprire ai ragazzi diversi valori: la socializzazione, il rispetto reciproco, lo stare insieme e di far nascere in loro anche l'amore nei confronti del territorio. Vengono organizzate, a questo scopo, uscite per consentire ai ragazzi di scoprire il territorio che li circonda e riprendere, mediante la telecamera, paesaggi tipici).  
Il centro è attivo un giorno a settimana dalle 15,00 alle 18,00, durante il periodo scolastico.
0533/649611 (Referente comunale: Roberta MARANI)  

Consultorio Salute Donna  
via Fiorella 8  
Le ragazze adolescenti con problemi ginecologici di varia natura possono rivolgersi a questo centro per avere consulti e prescrizioni di medicinali.  
Il servizio è attivo il martedì (è presente un medico) e il venerdì (è presente una ostetrica) dalle 8,30 alle 13,00.
Per avere un appuntamento bisogna rivolgersi al CUP  0533/649717  

Karate Club Migliarino  
viale G. Matteotti  
Si tratta di una scuola di karate shothkan rivolta ai bambini/ragazzi dai 6 ai 18-20 anni (chi finisce la scuola può però continuare ad allenarsi presso il Club) con la possibilità di partecipare a gare a livello provinciale  
Durante il periodo che va da settembre a giugno, i corsi si svolgono il martedì e il venerdì nella fascia oraria che va dalle 18,00 alle 20,30.  
0533/713142

Tennis Club di Migliarino  
viale G. Matteotti 11 c/o Centro Polifunzionale  
Il Circolo tennis, in collaborazione con l'UISP, propone una scuola di tennis per persone di tutte le età, dai 6 anni in poi. I ragazzi vengono divisi i gruppi in base alla fascia d'età. Alla domenica si organizzano tornei con premi. Sempre in collaborazione con l'UISP, è stato elaborato un progetto che si spera di poter attuare già nel prossimo anno scolastico: si vorrebbe offrire la possibilità ai ragazzi di poter frequentare corsi di tennis durante le ore di educazione fisica.  
Durante il periodo estivo i corsi si svolgono il martedì e il giovedì dalle 17,00 alle 22,00, mentre i campi sono sempre a disposizione per l'attività libera.  
339/7780906 (Presidente: dott. Claudio Marchisio)  

Progetti in fase di realizzazione
Giardino estivo dei fiori  
p.zza Repubblica  
Il progetto prevede l'adeguamento e la ristrutturazione dell'area denominata "Estivo clic" mediante la demolizione parziale di alcune strutture esistenti ormai fatiscenti al fine di creare una struttura destinata ad attività rivolte ai giovani. Verranno riqualificati un palcoscenico, una pista da ballo e una tribuna. È prevista inoltre la realizzazione di un chisco-bar. Il progetto si pone come obiettivo quello di sviluppare e promuovere forme culturali ed artistiche di giovani presenti sul territorio grazie alla creazione di un luogo di aggregazione polifunzionale che possa ospitare manifestazioni teatrali, musicali, di danza e di altre forme d'arte.  
0533/649643 (comune di Migliarino)  

Nuovo Centro polifunzionale  
via Matteotti  
La struttura, inaugurata nel settembre 2005, ha la finalità di aggregare in un unico polo numerose funzioni per un'offerta culturale, sociale, sportiva e ricreativa di qualità rivolta ai giovani/adolescenti di tutto il medio e basso ferrarese. In sintesi, ecco la composizione della struttura:-attività sportive (già esistenti e funzionanti): 3 campi da tennis, palestra Polivalente (600 mq), stadio con tribuna da 800 posti e spogliatoi, 2 campi da calcio per squadre giovanili.-Attività culturali (che rientrano in un progetto denominato Leggo, Vedo, Ascolto e Comunico), sociali e ricreative (di nuova realizzazione): biblioteca-mediateca di 330 mq., sale polivalenti a prevalente uso culturale per 210 mq. complessivi, postazioni di accesso a internet, sala civica-auditorium per 240 posti.-Locali destinati ad attività economico-imprenditoriale: centro benessere (o altra attività compatibile con gli obiettivi) di 320 mq. con spogliato, blocco destinato a bar-pub-ristorante di 250 mq., piscina scoperta polivalente con corsie di 25 mt., zona ludica e/o aquafitness, solarium.  
0533/649612-611 (dott. Piero DEL MONACO)  

MIGLIARO
Centro di aggregazione  
via di Mezzo  
Il centro accoglie ragazzi delle scuole medie e superiori. Le attività, nelle quali vengono coinvolti i ragazzi sono di vario tipo, a carattere ludico, educativo e di socializzazione  
Il centro è attivo, durante il periodo invernale il martedì e il venerdì dalle 14,30 alle 18,00.  
0533/654148 -  biblioteca@comune.migliaro.fe.it

Oratorio parrocchiale  
via Estense 112  
L'oratorio mette a disposizione dei ragazzi una sala molto grande dotata di tv, calcetto e giochi vari, un campo da calcetto e uno spazio "verde". I ragazzi si incontrano qui e gestiscono autonomamente le loro ore di svago in compagnia degli amici.  
Durante il periodo estivo l'oratorio è aperto sia la mattina (dalle 10,00 alle 12,00), sia il pomeriggio (dalle 16,00 in poi).
Durante il periodo invernale, invece, è aperto solo il pomeriggio (dalle 15,00 in poi).  
0533/654101 (don Saverio FINOTTI)  

Unione Delta Volley  
via Erbe (palestra comunale)  
L'Unione Delta Volley è una società che opera nel settore della pallavolo. È nata nell'estate 2001 dalla fusione di due società: Pallavolo Migliarino e Spam Migliaro alla scopo di contribuire alla diffusione della pallavolo nel Basso ferrarese. Viene offerta la possibilità alle ragazze e ai ragazzi (anche se ci sono molte meno adesioni da parte dell'utenza maschile, l'opportunità è aperta anche a loro) di ogni età (si va dalla miny-volley alla serie D) di praticare questo sport sia come momento formativo che agonistico senza alcun fine di lucro, solo per passione.  
Le attività si svolgono da settembre a giugno. I giorni e gli orari degli allenamenti variano a seconda delle esigenze degli allenatori dei vari gruppi di ragazzi. La Prima squadra, di solito, si allena tre sere a settimana: lunedì, martedì e giovedì e disputa la partita settimanale il sabato.  
0533/654148 -  udeltavolley@virgilio.it

Progetti realizzati o in fase di realizzazione
Campi estivi itineranti  
via Estense 112 (indirizzo della parrocchia)  
Il progetto è promosso dalla parrocchia di Migliaro.Viene data la possibilità ai ragazzi, indicativamente, appartenenti alle classi dalla terza media alla prima superiore di trascorrere delle settimane in tenda in località più vicine, come Borgocascine e il Lago di Garda e più lontane, come la Francia. I ragazzi vengono accompagnati da adulti che condividono con loro attività ludiche volte alla socializzazione  
Il progetto si articola in un periodo di circa tre settimane nel periodo compreso tra inizio giugno e inizio settembre.  
0533/654101 (don Saverio Finotti)

Centro estivo a Volano  
p.zza XXV Aprile 8 (indirizzo del Comune)  
I (bambini e) ragazzi della scuola (elementare e) media vengono portati al mare al lido di Volano alla mattina.A ora di pranzo, vengono accolti dal ristorante Cannevie che mette poi a disposizione la sua sala congressi per le attività ludiche che si svolgono nel primo pomeriggio. Al termine di queste, i ragazzi ritornano in spiaggia.  
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì durante il mese di luglio, indicativamente, dalle ore 9,00 alle 18,00.  
0533/654148 -  biblioteca@comune.migliaro.fe.it

Doposcuola  
via Estense 112 (indirizzo della parrocchia)  
La parrocchia mette a disposizione i suoi spazi, tre giorni alla settimana, al fine di fornire un servizio di doposcuola, in collaborazione con la cooperativa sociale Il Germoglio, rivolto ai ragazzi della scuola media e superiore.  
Durante il periodo invernale, il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 15,00 alle 18,00.  
0533/654101 (don Saverio FINOTTI)
0532/464608 (Cooperativa Il Germoglio) -  ilgermoglio@cooperativailgermoglio.191.it

Progetto estivo  
via Nuova 6  
Presso il refettorio della scuola elementare-media i ragazzi svolgono attività ludiche (giochi vari, piscina etc.) e pranzano insieme.  
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dall'1 al 15 di agosto, indicativamente, dalle 9,00 alle 17,30.  
0533/654148 -  biblioteca@comune.migliaro.fe.it

OSTELLATO
Circolo Endas Fitness Club  
via Battisti 1  
Si tratta di una associazione sportiva che gestisce il palazzetto dello sport del capoluogo. Vengono proposte attività di fitness, aerobica, step, ginnastica, danza hip pop, calcetto (gruppi di ragazzi possono affittare autonomamente la struttura per disputare partite tra amici) anche ai ragazzi di età adolescenziale. Si organizzano inoltre feste e viaggi turistici.
Il palazzetto è aperto tutti i giorni; le attività sportive, però, si svolgono solo durante il pomeriggio, indicativamente dalle 16,00 fino alle 21,00. Durante la mattina, invece, nel periodo scolastico, i ragazzi delle scuole medie usano la struttura per praticare l'educazione fisica prevista dai piani scolastici.
338/1303433 (Presidente:sig. Paolo CALAFÀ) -  www.endasferrara.it

Circolo Il Caminetto  
via Verdi 5/b  
All'interno dei locali del Circolo riservati ai ragazzi, durante il periodo scolastico, si svolge un'attività di dopo scuola, denominata Circolino gestita dalla cooperativa sociale Consorzio Sì. Vengono messi a disposizione dei ragazzi delle scuole medie due educatori e un obiettore di coscienza che li assistono nello studio e nello svolgimento dei compiti.Durante l'estate, la Parrocchia organizza i Gruppi Estivi (sempre rivolti ai ragazzi delle scuole medie) ai quali si propone un'attività ludica però sorretta da messaggi educativi. Questi gruppi vengono accorpati a quelli presenti a Gambulaga e Masitorello e viene messo a disposizione un pullman per gli spostamenti. Durante il mese di luglio, è prevista una settimana in montagna in provincia di Trento.
0533/680054 (Parrocchia)
328/5668234 (sig.ra Maria TELLARINI, responsabile della cooperativa sociale che gestisce il progetto Circolino)  

U.S.D  Ostellato
via Mezzano 18  
Si svolge un'attività in ambito calcistico rivolta ai bambini/ragazzi dai 5 anni in su. Le squadre sono divise in questo modo: Piccoli Amici , dai 6 ai 7 anni; Pulcini, dagli 8 ai 10 anni; Esordienti, dagli 11 ai 12 anni; Giovanissimi, dai 13 ai 14 anni; Allievi, dai 15 ai 16 anni; Juniores, dai 16 ai 18 anni; Prima squadra, dai 15 anni in su.
Le attività si svolgono dal lunedì alla domenica. Per i gruppi dai Pulcini agli Allievi sono previsti due allenamenti a settimana e una partita; per la Prima squadra tre allenamenti a settimana e una partita e per i Piccoli Amici solo due allenamenti a settimana. I Piccoli Amici si allenano il lunedì e il mercoledì dalle 17,30 alle 19,00; i Pulcini il martedì e il giovedì dalle 17,30 alle 19,00; gli Esordienti il lunedì e il mercoledì dalle 18,00 alle 20,00; i Giovanissimi il martedì e il giovedì dalle 18,00 alle 20,00; gli Allievi il mercoledì e il venerdì dalle 19,30 alle 21,30; gli Juniores il mercoledì e il venerdì dalle 19,30 alle 21,30 e la Prima squadra il martedì, il giovedì e il venerdì dalle 19,30 alle 21,30.
0533/681135 - www.usdostellato.com

Progetti realizzati o in fase di realizzazione
Campo solare marino Camping Florenz Lido degli scacchi  
piazza Repubblica 1 (Municipio di Ostellato)  
Il progetto è rivolto ai (bambini e) ragazzi della scuola (elementare e) media ed è finalizzato a rispondere ai loro bisogni di comunicazione, esplorazione, socializzazione, costruzione e avventura. La finalità del progetto è quella di raggiungere obiettivi educativi quali la sensibilizzazione alle tematiche della solidarietà, l'educazione alla responsabilità delle proprie azioni, l'autonomia. L'iniziativa ha, inoltre, come finalità sociale, quella di garantire alle famiglie un intervento di cura in un particolare momento in cui la scuola è chiusa per le vacanze estive. Durante il soggiorno, i partecipanti al progetto verranno intrattenuti da tre educatori (messi a disposizione dalla cooperativa Girogirotondo) con attività di vario genere: giochi di conoscenza e socializzazione, canzoni, tornei di vari sport, costruzione di castelli di sabbia, attività di laboratorio, passeggiate, etc.
Il progetto si svolge dal 30 giugno al 15 luglio, dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 18,00/18,30
0533/683917 (Responsabile comunale: Mara Viali) -  istruzione@comune.ostellato.fe.it

Progetto adolescenti  
piazza Repubblica 1 (Municipio di Ostellato)  
Si tratta di un progetto finanziato in parte dal Comune, in parte dalla Regione rivolto agli studenti frequentanti la scuola secondaria di primo grado. Ogni anno vengono organizzate attività di diversa tipologia ma sempre con finalità sia educativa/didattica, sia ricreativa. Ad esempio, i ragazzi si impegnano in laboratori di informatica o disegno, imparano canzoni in lingua italiana o straniera oppure si divertono cimentandosi in esibizioni di ballo. Quest'anno il progetto è stato affidato alle cooperative sociali Le Pagine e Camelot. Ha affiancato però la gestione anche un docente della scuola media, il prof. FRABETTI.
Il progetto si svolge durante il periodo scolastico due pomeriggi a settimana in orario extracurricolare. Quest'anno i giorni erano martedì e giovedì e l'orario dalle 13,15 alle 16,20.
0533/683917 (Responsabile comunale: Mara Viali) -  istruzione@comune.ostellato.fe.it

Progetto educativo Campus estivo 2005  
piazza Repubblica 1 (Municipio di Ostellato)  
La sede delle attività rivolte ai (bambini e) ragazzi della scuola (elementare e) media è Portomaggiore, presso le diverse strutture gestite dall'ASD Delfino '93. Il progetto prevede le seguenti attività: sport individuale e di gruppo (nuoto, calcio, basket etc.); attività ludiche (giochi a tema, caccia al tesoro, giochi di società etc.); attività espressive e manipolative (disegno e pittura, drammatizzazione etc.); svolgimento di compiti scolastici; pranzo e merenda in comune; escursioni e visite guidate.
Il progetto si svolge dal 18 al 29 luglio 2005 dal lunedì al venerdì.
0533/683917 (Responsabile comunale: Mara Viali) -  istruzione@comune.ostellato.fe.it

Progetto educativo I mille colori delle valli  
piazza Repubblica 1 (Municipio di Ostellato)   
Il progetto è rivolto ai (bambini e) ragazzi della scuola (elementare e) media e offre loro la possibilità di sperimentare esperienze a contatto con la natura nel contesto dell'oasi di protezione faunistica le Vallette di Ostellato. I partecipanti al progetto faranno escursioni e passeggiate durante le quali potranno osservare e catalogare i fiori e le piante imparando così a conoscerle. I bambini/ragazzi potranno, inoltre, fotografare e conoscere la fauna presente all'interno dell'oasi e, soprattutto, gli uccelli acquatici. Il progetto vede la collaborazione con il Comune di Ostellato della cooperativa sociale Girogirotondo e coop. Sorgeva.
Il progetto si svolge dal 13 al 28 giugno 2005 dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30/8,00 alle ore 17,30
0533/683917 (Responsabile comunale: Mara Viali) -  istruzione@comune.ostellato.fe.it
torna all'inizio del contenuto